HERE AND NOW | NEWS
2023
Tornano i CONCERT ART!!!
Nei Musei più belli di Torino, alla scoperta delle sottili corrispondenze tra le Arti all’insegna della sublime Bellezza.
Visite guidate a cura della storica dell’arte Barbara Stabielli, accompagnate dalla voce recitante dell’attrice Diana Dell’Erba e dalle suggestive note dell’arpista Katia Zunino.

Perché ogni essere umano possa comprendere ciò che più desidera,
possa sentirsi libero di abbracciare il cammino che risiede nel suo cuore
e possa essere fiero del suo viaggio di trasformazione, qualsiasi esso sia.
All’interno della V edizione del progetto “Bargigli e Pregiudizi”
domenica 10 settembre 2023 ore 20.45 presso il Teatro Gobetti di Torino, Via Rossini 8, la compagnia Anna Cuculo Group presenta
ELLEGIBITIQUIPIÙ
Cinque brevi rappresentazioni, tratte da testi teatrali e romanzi, che attraversano il tempo e lo spazio per donare un contributo all’emancipazione di genere.
De Profundis di Oscar Wilde, Scrivi sempre a mezzanotte di Virginia Woolf e Vita Sackville-West, Pao Pao di Pier Vittorio Tondelli, Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello, Riflessioni di infinito-Andata e NON ritorno (inedito) di Silvia De Giorgis.
Regia collettiva da un’idea di Anna Cuculo. Musiche originali di Angelo Chionna.
Interpreti: Albino Marino, Rossana Bena e Diana Dell’Erba, Roberto Briatta, Antonio Cranco, Silvia De Giorgis









“VISUALIZZAZIONI DELLA MATERNITÀ”
UN PODCAST PER UNA MATERNITÀ CONSAPEVOLE
A supporto del portale www.maya.vision,
dopo il podcast di racconti di parto
LA NASCITA, TRA LUCI E OMBRE
esce il podcast
VISUALIZZAZIONI DELLA MATERNITÀ
a cura dell’ostetrica e autrice, grande maestra, Verena Schmid
e narrato da me
(e con una visualizzazione narrata dalla giovane Viola Paganin)
Un percorso di venticinque visualizzazioni,
scritte da un team di quindici ostetriche
della Scuola Elementale di Arte Ostetrica (SEAO),
che accompagna la donna, e chiunque lei voglia al suo fianco,
nel suo viaggio di maternità: dal preconcepimento,
passando per i tre trimestri di gravidanza
e arrivando a puerperio e esogestazione.
Per guidare, nutrire e dare forza.
Per affiancare il percorso di trasformazione personale
come madre e come donna.
Per contribuire ad illuminare
il grande potenziale presente in ogni madre e in ogni donna.
Un’opera fatta con il cuore che mi auguro possa donare spunti preziosi.
Un progetto del portale www.maya.vision
grazie per il viaggio di distribuzione del film
“L’UOMO CHE DISEGNO’ DIO“



Se è un grande viaggio contribuire alla realizzazione di un film, creando un personaggio, lo è altrettanto distribuirlo…
ancor più con una casa cinematografica come L’Altrofilm nella quale è consuetudine che cast e troupe si uniscano in un grande abbraccio
per accompagnare quella che pare essere una creatura, delicata, complessa e degna di essere vista con il cuore in mano
e l’attenzione che ci fa superare i preconcetti e ci permette di toccare la scintilla che l’ha ispirata.
Una scintilla che si può tradurre come empatia, inclusione, accoglienza, amore.
Grazie a tutti gli occhi emozionati e grati incontrati in questi mesi, all’uscita delle sale!
Grazie ai migliaia di studenti che hanno accolto questo film con entusiasmo.
Grazie ai giornalisti e critici che ne hanno parlato:
A sua immagine. RAI 1 con Lorena Bianchetti e Paolo Balduzzi
Intervista Radio IN con Ivan Scinardo e Eliana Chiavetta
“L’UOMO CHE DISEGNO’ DIO”
di franco nero
dal 2 marzo 2023 al cinema


Presentato al 40 Torino Film Festival e al Cinema Adriano di Roma, è ora nelle sale il film
L’uomo che disegnò Dio
un film di e con Franco Nero
Una favola moderna che ci invita a ritornare all’Essenziale. Un film sulla cecità reale e simbolica
che ci chiede quanto siamo ancora capaci di ascoltare il nostro cuore e quello di coloro che abbiamo davanti…
Con un cast d’eccezione (gli attori premi Oscar Kevin Spacey e Faye Dunaway, gli splendidi Franco Nero, Robert Davi, Massimo Ranieri, Stefania Rocca, Diego Casale, Simona Nasi, le meravigliose debuttanti Isabella Ciammaglichella e Weha Abrham) L’uomo che disegnò Dio è l’opera seconda di Franco Nero, un film che ha desiderato tantissimo e che racconta la storia di un non vedente che, nonostante la sua cecità, riesce a disegnare le persone che ha di fronte. Un film ispirato a una storia vera. Un film che ci ricorda quanto ci sia sempre una seconda occasione… e ci sprona a non farcela sfuggire.
“LA NASCITA, TRA LUCI E OMBRE”
Un podcast per una maternità consapevole
Con la maternità mi si sono aperti un’infinità di mondi
tra cui quello della NASCITA RISPETTOSA e del PARTO CONSAPEVOLE.
Ho assaporato l’enorme potenziale del parto e della rinascita, mi sono innamorata come mai prima nella mia vita… ed è nato un grande sogno: condividere l’idea di quanto quel momento possa essere potente, liberatorio e trasformativo.
E’ così, con grandissima emozione, che annuncio l’uscita di
LA NASCITA, TRA LUCI E OMBRE:
un podcast da me ideato e
a cura dell’ostetrica e autrice, grande maestra, Verena Schmid
Un podcast in cui mamme a papà raccontano la loro esperienza
per condividere la bellezza di una nuova visione di genitorialità.
Un’opera fatta con il cuore che mi auguro possa riverberare come ha fatto nelle mie cellule, e di più.
Un progetto del portale www.maya.vision
Qui potete vedere le straordinarie anime protagoniste di questo viaggio.
2022
Prende forma un sogno: un portale destinato a neo e future mamme e a professioniste della nascita con l’intento di veicolare e diffondere una maternità e un parto in bellezza visti come possibilità di empowerment femminile. WWW.MAYA.VISION
Lo racconto nell’ultimo numero di “D&D il giornale delle ostetriche”. Una pubblicazione potentissima che consiglio di leggere a qualsiasi donna che desideri rinascere. https://seaoflorence.it/seao…/d-e-d-rivista-quaderni-seao/


TERMINATE LE RIPRESE DEL CORTOMETRAGGIO “BEATA BEATRIX”
A volte alcune storie mi rapiscono, aprono mondi paralleli, indicano strade inesplorate… e così, tra presenza e istinto, mi lascio andare nel loro vortice di bellezza.
Ed ecco così un tuffo nell’appassionante e tormentata storia d’amore tra il pittore Dante Gabriel Rossetti e la sua musa ispiratrice, pittrice e poetessa, Elizabeth Siddal. Un’occasione per indagare il momento della creazione e il limite che si manifesta tra creatore e opera d’arte.
Perché l’atto creativo porta così spesso sofferenza?
Perché chi sceglie di vivere una vita al massimo delle sue espressioni si ritrova così così spesso a perdere l’equilibrio?
Cos’è l’Amore e quanto lo possiamo vivere, attraversare, alimentare?

OLOS
Da BLUECINEMATV sono presenti alcuni ologrammi, tra i quali uno da me interpretato… e in questi giorni alcuni meravigliosi gruppi di giovani anime dai 5 ai 9 anni ci hanno inondato con la loro energia spumeggiante…
Sbalorditi nel vivere la comunità, nello scoprire l’olografia, nel vedere un ologramma proprio a fianco dell’attrice che lo ha interpretato… mi hanno suggerito silenziosamente quanto i bambini siano, con MADRE NATURA, ciò che di più SACRO esiste!
Che si possano rispettare, ascoltare, supportare…
Che noi “grandi” possiamo impegnarci per donargli solo ciò che di nutriente abbiamo compreso.
Che possiamo renderci conto, sempre più in profondità, di quanto hanno da insegnarci.
Grazie, al creatore di tutto ciò, Daniele Baldacci

SEGUSO AWARD | ATTRICE INTERNAZIONALE EMERGENTE









2021
Posando per Gabriella Di Muro
Quando arriva un’intuizione potente, non fermarti ma seguila con azioni immediate… lì per lì puoi non comprendere ciò che, col passare del tempo, scoprirai essere divino.
Grazie, Gabriella Di Muro.
“REGISTE” sbarca sul sito delle MEDIATECHE FRANCESI

Il nuovo singolo “IN A CLOUD” del cantautore Tja



Tja. Un giovane cantautore. Esterno a compromessi e regole di mercato, custodisce una purezza che gli permette di agire come davvero desidera. Mi contatta, racconta la storia che ha in mente… e sorrido felice per la coincidenza: perché è da poco che mi è arrivata con potenza l’idea di come ognuno di noi sia collegato da fili invisibili… fili che non vediamo con la vista ma che possiamo imparare a vedere con altri sensi per poi gestirli, rafforzarli o tagliarli, a nostro piacimento.
Una nuova grande avventura: nei panni di Fiamma nel film L’UOMO CHE DISEGNÒ DIO DI FRANCO NERO





2020
Finalmente il film THE BROKEN KEY ESCE IN VOD anche in ITALIA!
Per tutte le opere scaturite dalla ricerca e da un forte desiderio di condivisione una visione non basta!
…e così non avete più scuse! Finalmente, oltre che in DVD e BLU-RAY lo potete trovare su
Amazon Prime Video, iTunes e Google Play, nella versione italiana e in quella inglese…
Fatemi sapere cosa ne pensate, il confronto su temi importanti è VITA!
THE BROKEN KEY di Louis Nero, il viaggio nato nel 2017 riverbera ancora!

È sempre un grande dono potersi fermare a riflettere su ciò che è stato provando a trarne insegnamento. È una buona abitudine che, se ci ricordassimo di compiere con regolarità, potrebbe trasformarsi in un’arte.
Ringrazio Marco Polenti e JAMovie per questa bella intervista e per avermi dato l’occasione di ripercorrere alcuni eventi del passato…
ed evviva Dantes Project e tutti i Dante che lo stanno creando con tanto vigore!!!
PARTECIPA ANCHE TU Al primo film collettivo sulla Divina Commedia: DANTE’S PROJECT!!!

Il docu-film REGISTE, dialogando su una lametta sbarca su amazon prime
In questo momento in cui alcuni stanno vivendo dolore, sofferenza, paura, sconforto…
altri silenzio, pace, ricapitolazione…
In questo momento di grande cambiamento, vicino al tanto luminoso e necessario equinozio
Registe è finalmente uscito su Amazon Prime…
Un viaggio che a me ha dato tanto e che spero possa donare spunti di riflessione a tutti coloro che lo vedranno.
Se dietro all’intento di realizzare un’opera si cela sempre l’intento di chi la crea, più o meno consapevole, di mettere in atto una metafora… la mia è riassumibile nel semplice invito
“Sii il regista della tua vita. È possibile, basta volerlo.” ?
Un messaggio mai più necessario come in questo momento.
REGISTE, La storia del cinema firmato al femminile
https://www.dianadellerba.com/behind-the-stage/registe-dialogando-lametta/
PARATISSIMA BOLOGNA ART FAIR 2020

Creiamo un luogo immaginario in cui spogliarci da preconcetti e aspettative?
Un luogo nel quale sostituire la paura della separazione con il bisogno di lasciarsi andare e essere se stessi?
Dove tuffarsi nella profondità degli occhi di chi si incontra e ammirarne la #Bellezza?
E ci doniamo il privilegio di esprimere quella Bellezza? Di donarla, così da donarcela, verso la consapevolezza che siamo tutti solo un #riflesso dell’altro
Grazie a Michela Rota che ha permesso che tutto ciò non rimanesse solo un’idea; che ha ascoltato e accolto questo sogno ideando un’installazione a forma di #serotonina – l’ormone del #buonumore.
E grazie a Elisabetta Dotta – Il Giardino dell’Anima che con la sua arte ha costruito l’installazione!
Dal 24 al 26 gennaio 2020 a Paratissima Art Fair Bologna, Magazzini Romagnoli (Via Emilio Zago 3).
Il Lodatorio
2020
Performance di #DianaDellErba
Installazione di #MichelaRota
Realizzazione #ElisabettaDotta
una delle estasi più intense che abbia mai vissuto.“
2019
INTERVIEW “THE HEROINE’S JOURNEY OF DIANA DELL’ERBA”
Thanks to Peter de Kuster for this interview!
It’s a great challenge to deal with deep questions!
Read it!
https://theheroinejourney2016.wordpress.com/2019/11/08/the-heroines-journey-of-diana-dellerba/

THE BROKEN KEY SBARCA SU AMAZON PRIME U.S.A.

We’re glad to announce to all USA’s friends that
The Broken Key is now available on Amazon Prime with the American released name ☥ THE KEY ☥ !!!
…
E’ un grande piacere annunciare a tutti gli amici americani che finalmente
The Broken Key è disponibile su Amazon Prime U.S.A. con il nome ☥ THE KEY ☥ !!!

CONCERT ART: UN TUFFO TRA ARTE, MUSICA E LETTERATURA
Perché l’Arte possa spronare, risvegliare, far volare…
Tra le varie arti, immerse negli straordinari versi di D’Annunzio, Pascoli, Baudelaire, Flaubert, Huysmans… accompagnate dalle armonie di Katia Zunino…
Quest’anno inizia un’altra splendida collaborazione: un viaggio sensoriale. Un esclusivo format alla scoperta delle sottili corrispondenze tra le Arti all’insegna della sublime Bellezza.
Visite guidate a cura della storica dell’arte Barbara Stabielli, accompagnate dalla voce recitante dell’attrice Diana Dell’Erba e dalle suggestive note dell’arpista Katia Zunino.
- 2019 TESORI REALI – LA DONNA NELL’ARTE Dai tesori sabaudi alla collezione Gualino
presso Palazzo Reale e Palazzo Chiablese di Torino - 2019/2020 CONCERT ART CORCOS e la Donna nell’Arte
presso Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto di Torino - 2019 HOUSE CONCERT ART PRERAFFAELLITI – Amore e Desiderio
presso Jargi Home di Giaveno - 2019 TESORI REALI – LA DONNA NELL’ARTE Il collezionismo dai Savoia a Gualino
in collaborazione e presso l’Ass. Culturale Il velo di Maya di Torino - 2020 CONCERT ART nella dimora storica del pittore Francesco Gonin
presso Villa Marsili di Giaveno
Maggiori informazioni: scealta.info@gmail.com
RECITANDO PER UNA MEDITAZIONE…

Condurranno l’evento Diego Fernando Cavanna e Francesca Marchelli (Harmonic Ensemble), Francesco Blackbindu e Giulienne Napolitans (Alchimia Sonica) e Diana Dell’Erba.
DATI I POSTI LIMITATI, E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale Il velo di Maya
assilvelodimaya@gmail.com
VIBRANDO CON IL SUONO | ARMONIZZAZIONE SONORA
TORINO, 5 OTTOBRE 2019 H.21:00
“Chiudete gli occhi.
Respirate profondamente
e abbandonatevi alla vibrazione del suono.”
Avvolti da un fluttuare di suoni prodotti da tamburi, campane tibetane, flauti, gong… e altri vari strumenti rituali, vi invitiamo a trascorrere una serata guidata dall’intento di fermare per un attimo il tempo, dimenticare la frenesia della vita quotidiana e abbandonarsi alla sensazione di essere tutti uno. Come in una meditazione guidata, lasciatevi trasportare, non da una voce ma dal Suono…
Si invitano i partecipanti ad indossare abiti comodi, a portare con se un materassino, una coperta ed una bandana per coprire gli occhi durante la pratica sonora.
2018

The future is in our hands.
The future is now.
“Ogni parte dell’ologramma contiene l’intera informazione:
tagliando in due parti l’ologramma entrambe mostreranno sempre l’oggetto per intero.”
Sono diventata un ologramma grazie al grande visionario Daniele Baldacci…
e farlo recitando i versi del mio amato Gialal al-Din Rumi è stato magnifico.
OLOS® II – second generation
by Daniele Baldacci Cinematographer
The OLOS® platform for anthropomorphic interfaces: from human-computer to human-human interactions.
Holos Sound | Fabio Brugnoli e Michele Fiori
Mua | Alessia Cerqua
#MundusImaginalis

THE BROKEN KEY – PRESENTAZIONE DVD E BLURAY AL FESTIVAL DI VENEZIA 75
Tra difficoltà e Meraviglia, proviamo a diffondere ciò in cui crediamo, per cui ci emozioniamo, interroghiamo, cresciamo…
e che rappresenta il grande significato che abbiamo trovato in questa esistenza.
Grazie di cuore a tutti per questi fantastici giorni e per far riecheggiare con tanta potenza l’esperienza The Broken Key.
Photo by dear Riccardo Scalise
The Broken Key, il nuovo film di Louis Nero.
#DVD e #BluRay vi aspettano in vendita nei migliori negozi italiani distribuiti da CG Entertainment!!!



IN CERCA DELL’AMORE…



Dallo straordinario shooting con l’artista Vivienne B per ascoltare la sofferenza, per respirarla e poi lasciarla cadere… come scriveva Rumi: ❤️ “Non perderti nei tuoi pensieri. I tuoi pensieri sono solo un velo sulla faccia della luna. Questa luna è il tuo cuore, e sono i pensieri che la tengono coperta. Quindi, lasciali andare, falli cadere semplicemente nell’acqua. Senza Amore, adorare diventa un pesante fardello, ogni danza diventa routine, ogni musica diventa frastuono…” ❤️
“SIAMO CORIANDOLI CHE DANZANO NEL VENTO…”
POESIA TRATTA DA TRAINDOGS® DI FABIO PALOMBO
Grazie a Nicola Cargnoni per aver invitato Registe al Cinema di Vestone (BS) e a Paolo Fossati per l’intervista!

THE BROKEN KEY – DVD E BLURAY
Finalmente si compie un nuovo importante passo per la nostra splendida avventura
The Broken Key, il nuovo film di Louis Nero!!!
Da oggi DVD e Blu-ray vi aspettano in vendita nei migliori negozi italiani distribuiti da CG Entertainment!!!

2017
THE BROKEN KEY – UN’UNIONE DI FORZE STRAORDINARIA

The Broken Key di Louis Nero sarà programmato fino a mercoledì 22 novembre in quasi 200 cinema in tutta Italia!!!
Ieri eravamo 9° al boxoffice… 9° su 112 film usciti!
Ecco qui la recensione più bella uscita fino ad oggi: http://www.sentieriselvaggi.it/the-broken-key-di-louis-nero/
“La costruzione della conoscenza è la chiave della divinità.”
Grazie al carinissimo Antonello Altamarea per l’interessante viaggio nel viaggio di The Broken Key.

“…un viaggio avventuroso, più mentale ed onirico che reale.”
Grazie a Eliana Lo Castro Napoli per l’accurata e approfondita recensione. ♡

Un nuovo trailer di ☥ THE BROKEN KEY ☥
Cosa rappresentano Inferno, Purgatorio, Paradiso?
E come possono essere collegati a Corpo, Mente e Spirito?
Ogni uomo, come ogni personaggio, è diviso in parti… a noi capire qual è la nostra parte preponderante.
A noi capire come unire le diverse parti, per ricomporre la chiave spezzata.
Tra pochi giorni inizieremo a portare ? The Broken Key ? in giro per l’Italia.
Un’avventura durata quasi tre anni che uscirà dal ? 16 Novembre ? in tantissime sale, in tutte le regioni d’Italia, con per ora circa 40 presentazioni tenute dal regista Louis Nero, dai protagonisti, dall’eccezionali cast e troupe, e dalle tantissime e magiche persone che ci hanno sostenuto in questi anni.
Io accompagnerò il film a
#Torino 14 Novembre
#Milano 15 Novembre
#Roma 16 Novembre
#Novara 17 Novembre
#Bologna 18 Novembre
#Ancona 19 Novembre
#Reggio Calabria 22 Novembre… e in tante altre città ancora da definire!
Curiosate sulla pagina de L’Altrofilm Produzioni per trovare l’evento più vicino a voi e vivere quello che per noi non è soltanto un film, né un lungo viaggio… bensì un tentativo di trasmettere ciò che siamo giunti a conoscere ad oggi sull’esistenza e ancor di più uno stimolo per poterne discutere e ragionare insieme.
INTERVISTA SU NOCTURNIA PER IL FILM THE BROKEN KEY
“Apparentemente un thriller, The Broken Key è un’opera che può essere recepita secondo molteplici livelli di lettura, per confermare che nel mondo nulla, nemmeno l’apparentemente più piccola cosa, capita per caso.”

2016
Ciak! Si gira THE BROKEN KEY, regia di Louis Nero!
Spread Your Wings…
“Alcuni restano muti per il terrore,
alcuni fuggono o si nascondono,
altri ancora… spiegano le loro
ali e si librano finalmente in
volo…”
“Some are stuck in terror, some
others run away or try to hide,
some others… spread their wings
and start to fly…”
No limits…
Except yourself.
In a near future, due to the effects of an uncompromising law on the eco-sustainability of supports, paper has become a rare item, a luxury possession, controlled by the “Big Z”: Zimurgh Corporation.
☥ THE BROKEN KEY ☥
a film by Louis Nero
with Christopher Lambert, Rutger Hauer, Geraldine Chaplin, Michael Madsen, Franco Nero, William Baldwin, Kabir Bedi, Maria De Medeiros, Marc Fiorini, Andrea Cocco, Diana Dell’Erba, Marco Deambrogio, Walter Lippa
LOOKING FOR THE LIGHT BY ANGELICA T PHOTOGRAPHY
“Come il fuoco è avvolto dal fumo,
come uno specchio dalla polvere,
come il feto è contenuto nell’utero,
così questa è coperta dal desiderio.
La conoscenza è nascosta (…)
da questo nemico del sapiente
sempre in agguato,
che ha la forma del desiderio
ingordo e insaziabile.”
Baghavadgita

☥ THE BROKEN KEY ☥ /// FOUR TICINO, ARTICOLO DI SEBASTIANO BROCCHI
“Respiro” la città di Torino da diverso tempo, tanto da essermi voluta trasferire dopo aver abitato per più di 20 anni in un piccolo paese di provincia. Qui aleggia qualcosa di magico che, studiando l’argomento, si può capire meglio. Ci sono tanti aspetti della vita che ci sembrano incomprensibili o poco chiari, ma c’è di contro anche una vastissima bibliografia, tantissimi studi, teorie, pensieri, ipotesi che danno interpretazioni piene di meraviglia. Alla verità non si potrà mai arrivare, forse perché non ne esiste una sola, ma infinite…
The Broken Key è un omaggio alla teoria che vede dietro Torino un preciso disegno di costruzione. In breve, un disegno simbolico che riflette quello che deve essere lo scopo di ognuno di noi: il miglioramento di se stessi. Questo film per me è stata un’esperienza straordinaria perché intensa, piena di emozioni, fatiche, luoghi e persone magiche, piccole e grandi comprensioni che mi auguro tanto di non dimenticare mai. Spero che il pubblico possa rivivere anche minimamente quello che abbiamo vissuto in questi 7 mesi di riprese.
Tratto da IL FILM E LA CITTA’: Torino e The Broken Key di Louis Nero
articolo di STEFANO NICOLETTI
2015
“Il sapiente non si riconosce dal lavoro che fa, ma da come lo fa”.
“Se si capisce ciò che si vuole fare nella propria vita, tutto il resto va in secondo piano. E se non lo si capisce, si deve lavorare al massimo per riuscirci. Il mondo che ci circonda spesso ci deride e opera per intralciare questa nostra comprensione, ma penso che il senso stia nella lotta stessa: guerrieri per comprendere e poi, agire.”
NUOVO CINEMA NICOLETTI – REGISTE, COME DIANA DELL’ERBA
articolo di STEFANO NICOLETTI
in #lavorobenfatto, Nuovo Cinema Nicoletti
Essere contemporaneamente attore e spettatore…
“Penso che il bravo attore sia colui che riesce ad essere contemporaneamente attore e spettatore o, per usare altre parole, giocatore e allenatore… che è anche una bella metafora per la vita stessa.”
Intervista di GIANFRANCO DE CATALDO
2014
REGISTE esce finalmente in DVD
Acquistalo con dedica personalizzabile su www.altrofilm.it

Elvira Notari,
un po’ di storia.
“Un viaggio nel mondo del cinema italiano attraverso uno sguardo attento e sensibile, per scoprire la storia della regia femminile dagli esordi sino ad oggi, fra pregiudizi, imposizioni produttive, limitazioni, dove il percorso per emergere, tracciato dalla passione, coincide con l’affermazione definitiva di sé, in un continuo confronto con le proprie ed altrui capacità che porterà infine ad affrancarsi da qualsivoglia pregiudizio.”
Registe, Dialogando su una Lametta
recensione di Antonio Falcone
STORIA DEI FILM
…per giungere all’Arte.
“…per giungere all’Arte.
Se pensiamo alla nostra vita come ad un film, si deve far di tutto per diventare il regista della propria vita. Attraverso gavetta, esperienze, lavoro, momenti di estasi, intoppi e delusioni… si arriva man mano alla comprensione e poi alla consapevolezza che ciò che davvero conta è ciò che ti rimane, ciò che hai compreso, tutto quello cioè che ti ha fatto migliorare e crescere. La valigia ad un certo punto la si può bruciare e dal fuoco risulta una goccia piccola e intensa che è tutto ciò ci serve.”
Registe. Intervista a Diana Dell’Erba
articolo di Alessio Galbiati
Un’interessante, provocatoria e ironica recensione.
“…nel lavoro di Diana Dell’Erba, quello che più emerge dai racconti delle colleghe è la vera, profonda e, sembrerebbe addirittura, dannata passione, in senso positivo, che queste professioniste hanno avuto ed hanno per il cinema in generale, in particolare per la direzione come mezzo di espressione, e così come accade per la costruzione di un romanzo, per la creazione di un racconto, per la realizzazione di un quadro, per l’esecuzione di un’opera musicale. Insomma, la stessa identica necessità, quasi auto analitica, che spinge ogni essere umano ad esternare la propria essenza interiore”
SCHERMAGLIE
LEGGI L’ARTICOLO
E se le quote servissero anche nel mondo della regia?
E se le quote servissero anche nel mondo della regia?
…per comprendere noi e il mondo che ci circonda, e arrivare a realizzare l’Opera.
“…dobbiamo lavorare, adoperarci al 100% per ampliare i nostri sensi, comprendere noi e il mondo che ci circonda, e arrivare a realizzare l’Opera. Un’opera che è un esempio; che non ha importanza in sé ma è importante per ciò che simboleggia, ed è un piccolo tassello di un’opera più grande.”
VITADADONNE.COM
LEGGI L’ARTICOLO
Un inquadramento storico-politico ma anche una riflessione su ciò che comporti essere registe.
“Un inquadramento storico-politico ma anche una riflessione su ciò che comporti essere registe”
Recensione – REGISTE, come Diana Dell’Erba
articolo di PAOLA CASELLA
MYMOVIES.IT